I nostri giorni di chiusura in prossimità delle festività di Aprile e Maggio 2025

Informazione di servizio

Resteremo chiusi:

Sabato 19 aprile

Lunedì 21 aprile

Venerdì 25 aprile

Sabato 26 aprile

Giovedì 1 maggio

Mettiamoci in contatto

Scrivici per avere informazioni, per un preventivo o per visitare lo showroom.

Richiesta inviata con successo!
Ci sono errori, controlla il form.

22 luglio 2024

Conto termico 2.0

Conto termico 2.0

Grazie all’incentivo “Conto Termico”, puoi ottenere un rimborso fino al 65% sull’acquisto di un nuovo prodotto a legna o pellet, sostituendo il tuo vecchio impianto. Il rimborso ti sarà accreditato direttamente sul tuo conto corrente.

Il Conto Termico 2.0 nasce con l’obiettivo di promuovere la produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed ecologiche. Il riscaldamento domestico può contribuire alle emissioni di gas serra, e per questo il Governo ha deciso di incentivare la sostituzione delle vecchie stufe e caminetti con modelli di ultima generazione, che garantiscono basse emissioni, alta efficienza energetica e un risparmio costante nel tempo. In generale, il programma mira a favorire la riduzione del consumo energetico globale e a tutelare l’ambiente.

Conto Termico per stufe a pellet, a legna e caminetti

Uno degli usi più comuni del Conto Termico riguarda la sostituzione di vecchie stufe o caminetti aperti, senza necessità di nuove installazioni. Se possiedi un impianto a biomassa, carbone, olio combustibile o gasolio, puoi sostituirlo con una stufa o caldaia a pellet, o un termocamino di ultima generazione. Grazie agli incentivi, i costi per il riscaldamento saranno contenuti, mentre l’efficienza del nuovo impianto garantirà risparmi a lungo termine e rispetto per l’ambiente.

Il Decreto Legislativo 199 del 8 novembre 2021, in vigore dal 13 giugno 2022, ha introdotto nuovi requisiti per l’accesso agli incentivi pubblici per i generatori di calore. Per ottenere gli incentivi per i generatori a biomassa, è necessario:

  • Sostituzione di impianti a biomassa: il nuovo impianto deve avere la certificazione ambientale con classe di qualità 4 stelle o superiore, secondo il Decreto del Ministro dell’ambiente del 7 novembre 2017, n.186.
  • Altri casi: il nuovo impianto deve avere la certificazione ambientale con classe di qualità 5 stelle, secondo lo stesso decreto.

Questi requisiti sono obbligatori per tutti gli interventi conclusi dal 13 giugno 2022. Per gli interventi conclusi entro il 12 giugno 2022, valgono i requisiti precedenti.

Calcolo dell’incentivo per i privati

L’importo dell’incentivo per i privati dipende da vari fattori, tra cui:

  • Potenza del nuovo impianto (più alto è il rendimento, maggiore è l’incentivo).
  • Emissioni in atmosfera (più basse sono le emissioni, maggiore è l’incentivo).
  • Fascia climatica in cui viene installato l’impianto (in zone più fredde l’incentivo è maggiore).

Scopri tutte le news